I lastroni a scala nel Museo di Tarquinia
Stefano Bruni
Archaeologica, 65
Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, 9
1986, pp. XI-127, Tavv. 45, cm 17 x 24, in brossura
88-7689-082-3
Temi
Stefano Bruni
Archaeologica, 65
Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, 9
1986, pp. XI-127, Tavv. 45, cm 17 x 24, in brossura
88-7689-082-3
I cosiddetti 'lastroni a scala' costituiscono una serie abbastanza omogenea e ben differenziata tra le varie classi di monumenti etruschi. La provenienza dell'intera classe da Tarquinia è un fatto accertato e sicuro. Infatti anche per quei pezzi di cui non abbiamo un rendiconto di scavo, l'assoluta identità con i caratteri più generali della serie consente di ipotizzare con una certa sicurezza la loro provenienza da Tarquinia o da un centro sotto la sua influenza.
Inoltre la concentrazione in questa città di quasi tutti gli esemplari, rende verosimile l'ipotesi della localizzazione della bottega o, più probabilmente, delle botteghe di produzione nel medesimo centro, localizzazione proposta già dai primi studiosi che si sono occupati di questi rilievi […]
Prefazione
Premessa
Abbreviazioni
Introduzione
CATALOGO:
I - rilievi decorati con il solo motivo 'a scala'
II.a - rilievi decorati con motivi geometrici e motivo 'a scala'
II.b - rilievi decorati con motivi geometrici senza il motivo 'a scala'
III - rilievi decorati da bande figurate a metope alternate da bande incavate con il motivo 'a scala'
Conclusioni
Appendice
Elenco delle tavole