
La Tomba della "Scrofa nera"
Simonetta Stopponi
Archaeologica, 41
Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, 8
1983, pp. 123, Tavv. 27, cm 23 x 30, Brossura con sovraccoperta
88-85007-77-5
Temi
Simonetta Stopponi
Archaeologica, 41
Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, 8
1983, pp. 123, Tavv. 27, cm 23 x 30, Brossura con sovraccoperta
88-85007-77-5
La scoperta e la denominazione della tomba della Scrofa Nera vanno ascritte al merito di G. Dennis che ne diede anche la prima accurata descrizione. Non si conosce con precisione l'anno del rinvenimento, ma esso dovette essere tra il 1842 e il 1847, cioè nel periodo di permanenza in Toscana e Lazio del console inglese [...]
Prefazione (M. Torelli)
Notizie preliminari
Descrizione della tomba
Architettura
Pitture: soffitto; frontone di fondo; parete di fondo; parete destra; parete sinistra; parete d'ingresso
Tecnica
Esegesi
Ubicazione e architettura
Pitture: decorazione accessoria; banchetto; danza; caccia
Stile e cronologia
Conclusioni
Abbreviazioni
Elenco delle tavole
Indice generale