
Materiali votivi dal Foro triangolare di Pompei
Maria Teresa D'Alessio
Archaeologica, 130
Corpus delle stipi votive in Italia, 12 Regio I, 1
2001, pp. 186, Tavv. 31, cm 22 x 30, In brossura
88-7689-165-X
Temi
Maria Teresa D'Alessio
Archaeologica, 130
Corpus delle stipi votive in Italia, 12 Regio I, 1
2001, pp. 186, Tavv. 31, cm 22 x 30, In brossura
88-7689-165-X
l materiale presentato nel catalogo è stato rinvenuto in un saggio di scavo effettuato durante l'autunno 1995 nel settore nordoccidentale del portico che circonda il Tempio Dorico a Pompei. In questa zona, fu costruita, nel corso del II sec. a.C., una serie di ambienti che occupava probabilmente tutto il lato settentrionale dell'area sacra. Questi ambienti furono successivamente distrutti e i loro resti seppelliti da una spessa colmata su cui poggia il pavimento dell'ambulacro del portico. Gli oggetti votivi si trovavano negli strati che costituivano la colmata. Accanto a ex voto fittili, frammenti di decorazioni architettoniche, vasi miniaturistici, pesi da telaio e altri oggetti di destinazione sicuramente votiva, se ne sono ritrovati altri da attribuire alle diverse attività svoltesi nell'area. Sono stati inclusi nel catalogo, perchè ritenuti parte del contesto originario, alcuni frammenti di ceramica fine di diverse produzioni e un frammento graffito di ceramica a vernice nera. Il luogo di rinvenimento permette di attribuire questo nucleo di materiali al santuario del tempio dorico.
Premessa
Abbreviazioni
Introduzione
PARTE I
Catalogo
Criteri di classificazione
A - Busti Femminili
Frammenti di busti di tipo non identificabile
B - Statuette
Figure femminili con bambino; Figure femminili stanti; Figure femminili panneggiate; Figure di fanciulle; Divinità; Frammenti di divinità; Frammenti di statuette femminili
C - Frammenti di statue
D - Ex voto anatomici
Arti superiori; Frammenti di arti superiori; Arti inferiori; Frammenti di arti inferiori
E - Pesi da telaio
F - Varia
G - Ceramica
Ceramica depurata dipinta; Ceramica italiota; Ceramica a vernice nera sovraddipinta; Ceramica a vernice nera; Le iscrizioni graffite (F. Senatore); Ceramica miniaturistica
H - Terrecotte architettoniche
Specchietto riassuntivo di rifierimento
PARTE II
La topografia dell'area sacra e la tipologia del culto
- Topografia dell'area sacra e storia degli scavi
- Il culto
Fonti grafiche e fotografiche