
Nepi. Centro di confine
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Chiara Mottolese
Biblioteca di «Studi Etruschi», 63
2020, pp. 357 di testo, Tavv. 39 f.t., cm 17 x 24, Brossura
978-88-7689-320-9
0067-7450
Temi
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Chiara Mottolese
Biblioteca di «Studi Etruschi», 63
2020, pp. 357 di testo, Tavv. 39 f.t., cm 17 x 24, Brossura
978-88-7689-320-9
0067-7450
Presentazione
Premessa
I. Il sito e i sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
I.1 - Inquadramento topografico e profilo storico
I.2 - Storia degli scavi e delle ricerche
I.3 - Le indagini nei sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
I.3.1 - Il sepolcreto di Gilastro
I.3.2 - Il sepolcreto di San Feliziano
I.3.3 - Il sepolcreto di San Paolo
II. Presentazione e analisi dei contesti
II.1 - Introduzione
Il sepolcreto di Gilastro
(scavi Mancinelli Scotti 1889)
(scavi Stefani 1909)
II.3 - Il sepolcreto di San Feliziano
(scavi Stefani 1909)
(scavi Stefani 1910)
II.3 - Il sepolcreto di San Paolo (scavi 1911, 1918)
(scavi Magliulo 1911)
(scavi Stefani 1917)
II.4 - Osservazioni generali sui sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
II.4.1 - Il sepolcreto di Gilastro
II.4.2 - Il sepolcreto di San Feliziano
II.4.3 - Il sepolcreto di San Paolo
III. Dall’analisi dei contesti alla ricostruzione storico-archeologica
III.1 - Osservazioni sulle strutture funerarie
III.2 - Osservazioni sui materiali di corredo
III.3 - Osservazioni sui contesti: ritualità funeraria e cultura materiale
Appendice - Trascrizione dei documenti d’archivio
Riferimenti bibliografici
Referenze delle illustrazioni
Tavole