
La Terra Sigillata italica della Collezione Stenico
Francesca Paola Porten Palange - Cristina Troso
Archaeologica, 165
2011, pp. XII - 133, tavv. 45 b/n fuori testo, cm 17 x 24, in brossura
978-88-7689-264-6
0391-9293
Temi
Francesca Paola Porten Palange - Cristina Troso
Archaeologica, 165
2011, pp. XII - 133, tavv. 45 b/n fuori testo, cm 17 x 24, in brossura
978-88-7689-264-6
0391-9293
La Collezione Arturo e Maria Stenico, conservata a Pavia, consta di 219 frammenti appartenenti nella loro quasi totalità alla produzione aretina decorata a rilievo. Il complesso della Collezione, illustrato con fotografie in scala 1:1, è per la massima parte inedito. Il materiale è stato suddiviso in due sezioni: la prima riguardante i prodotti dell’officina di M. Perennius, la seconda comprendente i frammenti attribuiti a tutte le altre manifatture, un gruppo di pezzi decorati esclusivamente con appliques, un punzone, un modello, un’impronta, come pure un reperto di Terra Sigillata Tardo-Italica.
Per un gruppo di frammenti l’attribuzione è rimasta incerta o non è stata affatto raggiunta; si può al riguardo sottolineare che questi problemi si riscontrano regolarmente in tutte le collezioni, dalle più imponenti per quanto riguarda l’entità del materiale alle più modeste, segno che – per quanto concerne questa classe ceramica – la ricerca è ancora lontana dall’essere conclusa; da qui l’importanza di rendere noto il maggior numero possibile di manufatti per accrescere le attuali conoscenze.
Le due distinte sezioni sono state separatamente analizzate dalle autrici, che furono le due uniche allieve di A. Stenico nell’arco della sua carriera universitaria per quanto riguarda lo studio della ceramica aretina a rilievi.
Presentazione
L’officina di M. Perennivs
L’officina di Rasinivs
L’officina di Cn. Ateivs
L’officina degli Annii
L’officina di P. Cornelivs
L’officina di C. Memmivs
Il gruppo ‘Rasini Memmi’
L’officina di C. Cispivs
L’officina di C. Tellivs
Tavole
- BABESCH Annual Papers on Mediterranean Archaeology (2016), vol. 91 (Gijs Willem Tol)
- Museum Helveticum (2013), vol. 70, Fasc.1 (K. Roth-Rubi)
- Revue Archéologique (2013), 2, 436-437 (C. Abadie-Reynal)
- Journal Roman Archaeology 27 (2014)
- Journal of Roman Studies (2015), 105, pp. 363-364 (Joanna Bird)