
I figli di Marte
Ricerche di storia sociale su mobilità, mercenari e mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia
Gianluca Tagliamonte
Archaeologica, 105
Tyrrhenica, 3
1994, pp. 294, Tavv. 25, cm 22 x 30, In brossura
88-7689-118-8
Temi
Ricerche di storia sociale su mobilità, mercenari e mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia
Gianluca Tagliamonte
Archaeologica, 105
Tyrrhenica, 3
1994, pp. 294, Tavv. 25, cm 22 x 30, In brossura
88-7689-118-8
Presentazione
Prefazione (C. Ampolo)
Abbreviazioni
Avvertenza
1. Introduzione
2. Gli Italici tra VII e VI sec. a.C.
2.1. Cenni introduttivi sulla società italica
2.1.1. La società italica tra gli inizi del VII e la metà del V sec. a.C.
2.1.2. La società italica tra la seconda metà del VI e la prima metà del V sec. a.C.
2.2. Funzione guerriera e società: il guerriero
2.3. Mobilità sociale, emigrazione, mercenari
2.3.1. Mobilità sociale e mobilità geografica
2.3.2. La Campania
2.3.3. La Magna Grecia
2.3.4. La Sicilia
3. Gli Italici tra V e IV sec. a.C.
3.1. La 'crisi' del V sec. a.C. e gli Italici
3.2. Le società italiche e la nascita dello stato
3.2.1. L'Umbria e il Piceno
3.2.2. La Sabina tiberina
3.2.3. La Sabina interna e l'area 'medio-adriatica'
3.2.4. La diaspora italica nel Sud della penisola
3.3. Guerra, società stato: il guerriero e il soldato
3.3.1. Il V. sec. a.C.
3.3.2. Il IV sec. a.C.
3.4. Il mercenariato italico
3.4.1. La Sicilia
- L'arrivo di Kampanoí nell'isola
- L'età dei due Dionisii
- L'età di Timoleonte
- L'età di Agatocle
- Reclutamento e paga dei mercenari di Sicilia
3.4.2. La Magna Grecia
4. Gli Italici nel III sec. a.C. 4.1. Il quadro storico e costituzionale
4.2. Gli Italici e l'esercito romano
4.3. Il mercenariato italico fra tradizione e devianza
4.3.1. I Mamertini di Messina
4.3.2. I Campani di Reggio
4.3.3. Dalla spedizione di Pirro alla conclusione della prima guerra punica
4.3.4. L'áspondos pólemos
4.3.5. I mercenari italici e le monarchie ellenistiche
4.3.6. La seconda guerra punica
5. Epilogo
Appendici; Le fonti letterarie; La monetazione dei mercenari italici di Sicilia; La documentazione epigrafica italica
Post scriptum
Indici delle fonti: Letterarie, epigrafiche, papirologhe, numismatiche
Indice degli antroponimi; Indice dei toponimi e degli etnonimi
Indice delle tavole
- Journal of Roman Studies (1995), 85
- Revue des Études Grecques (1996), vol. 109/1, p. 300 (Laronde André)
- L'antiquité classique (1997), Tome 66, pp. 603-604 (Desy Philippe)