
Archeologia dello sguardo
Fascinazione e baskania nel mondo classico
Marco Giuman
Archaeologica, 173
2013, pp. XV-185, Tavv. 24, cm 17 x 25, in brossura
978-88-7689-276-9
0391-9293
Temi
Fascinazione e baskania nel mondo classico
Marco Giuman
Archaeologica, 173
2013, pp. XV-185, Tavv. 24, cm 17 x 25, in brossura
978-88-7689-276-9
0391-9293
Prefazione (Mauro Menichetti)
I. Occhio, malocchio...
Lo specchio dell'anima?
Discutendo amabilmente di malasorte, menagrami e iatture varie . . .
Toccare con lo sguardo
Appendice
II. Tutto chiudi negli occhi
Attraverso gli occhi distilli il desiderio
Oculosque in morte minaces?
III. Vedere oltre, vedere troppo
L'insostenibile sguardo degli dei
Medusa: la morte nello sguardo
Interiectum. La morte di pietra
IV. Altri mondi in altri sguardi
Ritratto di donna velata
Tra malefemmine, esotismi e singolarissimi animali
La «progenie di malocchio funesta»
V. De praefascinandis rebus
Gobbi, corna, falli e altre amenità
Medicus invidiae, ovvero essere dotati di un certo fascino
Quel «morso di un dolore occulto che porta angoscia»
Appendice iconografica (Chiara Pilo)
Bibliografia
Indice dei nomi propri antichi
Indice delle fonti antiche
Elenco delle illustrazioni
Tavole
- BABESCH Annual Papers on Mediterranean Archaeology (2016), vol. 91 (L. Bouke van der Meer)
- GNOMON (2017), 89/4, pp. 351-354 (L. Maul-Balensiefen)
- Histara 2016 (P. D. Scirpo)
- Rivista di Archeologia (2017), 40/2016, pp. 188-191 (Beatrice Baratella)