
Il tempio romano
Articolo in «Il tempio del Sardus Pater ad Antas»
Giorgio Rocco
Monumenti Antichi, 79
2020, pp. 163-184, PDF
Temi
Articolo in «Il tempio del Sardus Pater ad Antas»
Giorgio Rocco
Monumenti Antichi, 79
2020, pp. 163-184, PDF
Il tempio romano dedicato a Sardus Pater così come appare oggi, all’indomani dell’impegnativo intervento di restauro del 1976, si configura come un edificio prostilo tetrastilo ionico sollevato su di un basso podio, collocato in una posizione dominante rispetto all’area circostante e orientato verso sud-est.
Il podio, di m 23,25 × 9,30 per m 1,10 di altezza, era accessibile attraverso una gradinata frontale articolata in una serie di terrazze digradanti, purtroppo oggi assai poco leggibili, che si estendevano per m 17,25, superando un dislivello complessivo di circa m 3,18; la più alta delle terrazze originariamente accoglieva l’altare, come suggerisce il disegno ricostruttivo di Gaetano Cima, redatto nel 1839 ed edito da Alberto La Marmora. […]