
Un frammento delle statue di culto
Articolo in «Il tempio del Sardus Pater ad Antas»
Mario Torelli
Monumenti Antichi, 79
2020, pp. 151-162, PDF
Temi
Articolo in «Il tempio del Sardus Pater ad Antas»
Mario Torelli
Monumenti Antichi, 79
2020, pp. 151-162, PDF
Fra le prime cose che feci una volta giunto a Cagliari come professore nel 1969 vi fu, com’è ovvio, un’accurata visita al Museo Archeologico, che avevo visto in giorni lontani, nell’ottobre 1955, con occhi di giovane appassionato di antichità, solo alla vigilia del mio ingresso come studente nell’Università di Roma, in occasione della mia prima venuta nell’Isola. Tornarvi quasi quindici anni più tardi suscitò in me una congerie di interrogativi e di curiosità, soprattutto per ciò che atteneva la cultura nuragica, esperienza tra le più originali e interessanti della protostoria del Mediterraneo; non minore impressione destò in me la complessità e la ricchezza delle testimonianze fenicio-puniche, che, malgrado i due anni da me trascorsi subito dopo la laurea come assistente del Centro per le Antichità del Vicino Oriente, furono per me un’autentica rivelazione. Da pochi anni era stato scoperto nell’Iglesiente il tempio di Antas, un grandioso edificio di epoca punica e romana al centro del santuario […]