
Il tempio di Sid Addir B’by
Articolo in «Il tempio del Sardus Pater ad Antas»
Raimondo Zucca
Monumenti Antichi, 79
2020, pp. 35-66, PDF
Temi
Articolo in «Il tempio del Sardus Pater ad Antas»
Raimondo Zucca
Monumenti Antichi, 79
2020, pp. 35-66, PDF
«Nel corso dell’anno 1966, durante i lavori di sistemazione monumentale intrapresi dalla Soprintendenza alle Antichità di Cagliari, con il contributo della Regione Sardegna, nell’area del tempio di Antas (circa km 10 a nord di Iglesias), furono effettuate importanti scoperte di interesse punico, prima tra di esse il ritrovamento di numerose iscrizioni». Con queste parole Sabatino Moscati, nell’introduzione al volume Ricerche puniche ad Antas evidenziava l’avvio di una nuova collaborazione tra la Soprintendenza alle Antichità di Cagliari, retta da Gennaro Pesce, e l’Istituto di Studi del Vicino Oriente dell’Università di Roma che avevano attivato, tra il 1963 e il 1966, l’indagine nel sito interno fenicio e punico di Monte Sirai (Carbonia) distante, in linea d’aria, km 7,126 a E del mare sardo. Anche il tempio di Antas proponeva la questione della presenza punica all’interno dell’isola, essendo localizzato a km 8,641 a ESE del golfo di Buggerru. […]