Introduzione
A. Castagnetti - Le origini di Nogara (906) fra il re Berengario il diacono veronese Audiberto, il conte Anselmo e il monastero di Nonantola
Lo scavo e l’ambiente:
F. Saggioro - L’area e la sequenza di scavo;
O. Tinazzi, E. Lerco - Indagine Xilotomica e Dendrocronologica su elementi lignei provenienti dallo scavo ‘Mulino di Sotto’ di Nogara (VR): approccio metodologico e relazione preliminare;
C. Nicosia - Lo studio micromorfologico dei depositi di Nogara (VR): approccio metodologico e risultati preliminari;
M. Toffolo - Studio micromorfologico del focolare. Settore 3;
P. Baker - Assessment of animal bones excavated in 2004-5 at Nogara;
E. Castiglioni, M. Rottoli - Nogara, l’abitato di Mulino di Sotto. Coltivazione, alimentazione e ambiente nel medioevo. Risultati preliminari
M. Marchesini, S. Marvelli, I. Gobbo, S. Biagioni - Paesaggio vegetale e antropico circostante l'abitato altomedievale di Nogara (Verona): i risultati delle indagini archeopalinologiche.
La cultura materiale:
F. Saggioro - La ceramica comune dai contesti di IX e X secolo;
C. Malaguti - La pietra ollare;
G. Buzzo - La Ceramica Invetriata in Monocottura;
G. Buzzo - Gli indicatori di artigianato tessile;
L. Casagrande - I reperti metallici;
A. Marcante - Il materiale vitreo
Il territorio:
S. Zuliani - Alcuni dati preliminari: le ricognizioni di superficie tra Nogara e la Via di S. Pietro;
G. Strapazzon - Progetto Campalano: l’archeologia del Paesaggio tra reti insediative e paleo ambiente.
Conclusioni:
F. SaggIoro - Note conclusive: l’insediamento e cultura materiale a Nogara tra IX e X secolo.