
Scultura di Iulia Concordia e Aquileia
Giornata di studio, Udine 2013
a cura di Luigi Sperti
Supplementi alla Rivista di Archeologia, 31
2017, Figg. 137 n.t., cm 24 x 30, in brossura
978-88-7689-292-9
0392-0895
Subjects
Giornata di studio, Udine 2013
a cura di Luigi Sperti
Supplementi alla Rivista di Archeologia, 31
2017, Figg. 137 n.t., cm 24 x 30, in brossura
978-88-7689-292-9
0392-0895
IULIA CONCORDIA
L. Rebaudo, Sull'interpretazione di tre teste del Museo Nazionale Concordiese
F. Rinaldi, Le pietre raccontano: il paesaggio monumentale di Iulia Concordia (dalla fondazione della colonia al III secolo d.C.)
E. Pettenò, Il Museo Nazionale Concordiese: ritrovamenti, acquisti, donazioni. Dietro gli oggetti, le storie
AQUILEIA
L. Sperti, Alle origini del tipo del togato in Cisalpina: le statue di palazzo Mangilli a Udine
M. Buora, Motivi comuni tra ossuari e sarcofagi aquileiesi: a proposito di un interessante cinerario da Aquileia nell'arredo antiquario di Palazzo Mangilli a Udine
F. Ghedini - G. Salvo, Il sarcofago di Tortona: iconografie, maestranze, contaminazioni
P. Casari, Due ritratti inediti di Aquileia
P. Ventura, Le sculture del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia: questioni di gestione e studio
Indice dei nomi
Referenze fotografiche
L’Antiquité Classique (2019) 88, pp. 435-436 (Jean Ch. Balty)