
Sicilia Cristiana dal I al V secolo, vol. II
2 Tomi
Francesco Paolo Rizzo
Kokalos supplementi, 17 (2)
Testimonia Siciliae Antiqua, I, 14
2006, 17 x 25, in brossura
88-7689-229-X
0452-2907
Subjects
2 Tomi
Francesco Paolo Rizzo
Kokalos supplementi, 17 (2)
Testimonia Siciliae Antiqua, I, 14
2006, 17 x 25, in brossura
88-7689-229-X
0452-2907
I. Preliminari
II. Corpus agiografico
III. Le testimonianze liturgiche
IV. Quadro d’insieme delle opere agiografiche
V. I Santi
VI. Le persecuzioni tra mito e realtà
VII. Criteri di selezione per i “Testimonia”
VIII. Elenco dei santi
IX. Schede agiografiche
Le altre fonti letterarie
I. Dopo il passaggio di Paolo
II. Lettera del clero romano
III. Vescovi e martiri a Siracusa prima della “Pax”.
IV. Visibilità delle altre comunità cristiane
V. La prova delle persecuzioni
VI. Il dinamismo grazie alla “Pax” costantiniana
VII. Luci fra ombre nel secolo di Costantino e di Teodosio
VIII. La diffusione nelle campagne
IX. Lo scompiglio nel momento di Alarico
X. Il capovolgimento di situazioni nell’età vandalica
XI. L’età di Teodorico e la “sicilianità” dell’Isola
XII. Una forza nuova: il sentimento religioso
XIII. Noterella sulle epigrafi
Sinossi delle testimonianze monumentali del Paleocristianesimo siciliano
I. Lo sfondo storico
II. I percorsi dell’”Itinerarium Antonini”
III. I contesti socio-economici
IV. La sinossi
Indice dei nomi propri e delle cose notevoli
Tomo II a cura di A. Pagliara
A - Testimonia Hagiographica
B - Testimonia quae ad liturgiam praecipue pertinent
C- Testimonia quae aliter atque aliter in memoriam redacta sunt.