Premessa (Luigi Sperti)
Introduzione (Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi)
Parte I – L’ambiente e il protagonista
Marco Mantova Benavides tra sculture, dipinti, libri e naturalia: un collezionista eclettico del Cinquecento (Irene Favaretto)
Parte II – La raccolta
1. Sculture Antiche
Scultura greca (Giulio Bodon)
Catalogo (nn. 1-11)
Scultura Romana (Marcella De Paoli)
Catalogo (nn. 12-37)
Sculture romane rilavorate nel sec. XVI (nn. 38-42)
2. Sculture all’antica
Un aspetto del collezionismo cinquecentesco: le opere ‘all’antica’ (Giulio Bodon)
Catalogo (nn. 43-56)
I ‘gessi’ della collezione Mantova Benavides: una questione ancora aperta (Giulio Bodon)
Catalogo (nn. 57-83)
Sculture in materiali diversi e di attribuzione incerta (nn. 84-95)
3. Sculture rinascimentali
Tra antico e moderno (Luisa Attardi)
Catalogo (nn. 96-124)
4. Ceramiche antiche Premessa (Alessandra Menegazzi)
I materiali dell’Età del Ferro (Loredana Capuis)
Catalogo (nn. 125-129)
I vasi italioti (Monica Baggio)
Catalogo (nn. 130-136)
Le lucerne romane (Alessandra Menegazzi)
Catalogo (n. 137)
5. Vasi cinquecenteschi I vasi cinquecenteschi (Michelangelo Munarini)
Catalogo (nn. 138-140)
Parte II – Il riallestimento della raccolta
Il riallestimento della collezione Mantova Benavides al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova (anni 1999-2008) (Alessandra Menegazzi, Giuseppe Salemi)
La ricostruzione di una scanzia nell’allestimento originale del Cinquecento: tra virtuale e memoria storica (Maria Luisa Bianco)
La scanzia rinascimentale al Museo: il restauro (Alessandra Menegazzi, Roberto Giacometti)
L’identificazione dei marmi delle sculture mediante analisi archeometriche (Lorenzo Lazzarini)
L’intervento di restauro sul modello in gesso della testa del Gattamelata (Giuseppe Silvestri, Martino Serafini)
Abbreviazioni; Bibliografia; Indice analitico; Elenco dell e tavole e delle figure; Tavole