Paesaggi del dramma nelle "Metamorfosi" di Ovidio e nella pittura romana coeva
Benedetta Sciaramenti
Archaeologica, 180
2019, Tavv. 29 b/n e colore, cm 17 x 24, Brossura
978-88-7689-317-9
0391-9293
Subjects
Benedetta Sciaramenti
Archaeologica, 180
2019, Tavv. 29 b/n e colore, cm 17 x 24, Brossura
978-88-7689-317-9
0391-9293
This book offers a fresh analysis of the idea of landscape in the Latin culture and imaginary, drawing on the literary and iconographical sources, and in particular on Ovid’s Metamorphoses and the mythological painting of the Ist century BC - Ist century AD. Through a comparative study that interweaves text and image in the service of a single scholarly objective, it brings to light the formal qualities and compositional mechanisms of ancient landscapes, alongside their fundamental role in defining the aesthetic categories of idyll and anti-idyll, both comprised within the broader genre of drama.
The landscape repertoire’s wealth of formal resources are deployed precisely as a function of dramatic expression: both literary and iconographical, they employ this device symbolically, using it as a conduit for profound meanings linked to the major mythological themes of classical antiquity.
Arte e letteratura Ovidiana nella prospettiva del paesaggio mitologico. Una premessa
I. Scomporre un paesaggio, percorrerlo: alcune considerazioni generali
II. L’arte di fare paesaggi nell’antichità
1. Un esame retroprospettivo
2. Paesaggi funzionali
3. Al di là della parete: i paesaggi di Roma
4. Il paesaggio nell’arte a Roma: teoria e prassi
III. Il tono emotivo del paesaggio
1. Il paesaggio idillico come luogo ideale
2. Senza idillio: il dramma in natura nell’arte e nella letteratura
IV. Paesaggio e narrazione
1. Il paesaggio del mito, l’Odiseea
2. Il paesaggio della storia, la storia nel paesaggio
3. Paesaggi di Metamorfosi: i luoghi di Ovidio
4. Guardare una storia: la narrazione per immagini
V. Paesaggio drammatico e paesaggio brullo: tra testo e immagine
1. Premessa alla selezione dei soggetti
2. Per saltus et saxa vagum: il paesaggio di Atteone
3. «Dove sei? Da che parte di devo cercare?». Le fragili ali di Icaro
4. L’albero spoglio, il corpo spogliato: il mito di Marsia
5. Tra le rocce, Dirce: immagini di un paesaggio dilaniato
6. Lo spazio della reclusione: Polifemo e Galatea, Perseo e Andromeda
Conclusioni
Bibliografia
Elenco delle illustrazioni
Tavole