CASTRUM INUI
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro
AA.VV.
Monumenti antichi, 76
2017, con 6 tavole a colori, cm 24 x 34, Brossura
978-88-7689-302-5
0391-8084
Subjects
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro
AA.VV.
Monumenti antichi, 76
2017, con 6 tavole a colori, cm 24 x 34, Brossura
978-88-7689-302-5
0391-8084
In corso di stampa
Introduzione (M. Torelli)
I - la scoperta e lo scavo del sito
F. Di Mario - Premessa
F. Di Mario, D. Ronchi - Storia degli studi e delle scoperte nel territorio di Ardea
L. Alessandri - Inquadramento geoambientale e testimonianze umane delle fasi pre- e protostoriche
F. Di Mario, D. Ronchi - Lo scavo: descrizione delle scoperte e delle fasi del santuario
S. Tortorella - Il sacello di Esculapio
E. Marroni - La statio maritima
II - I materiali
L. Ceccarelli - Materiale di età arcaica
C. Rescigno - Il santuario del Fosso dell'Incastro (Ardea). Le terrecotte architettoniche di fase arcaica
C. Rossi - La decorazione architettonica fittile del tempio A
A. P. Arena - Castrum Inui (Ardea): contesti ceramici significativi datati dalla età tardo-repubblicana/augustea all'età tardo-antica
R. M. Nicolai - Le monete
III - il culto e il mito virgiliano
M. Torelli - Storia del santuario di Castrum Inui e dei suoi culti: Inuus, Indiges, Aeneas
V. Micco - I Latini e le città latine in Virgilio