Monumenti Antichi - Accademia Nazionale dei Lincei

Monumenti Antichi - Accademia Nazionale dei Lincei

Monumenti Antichi (1951-1966)
La collezione, iniziata nel 1890, a cura della Reale Accademia dei Lincei, era edita dalla Casa Editrice Hoepli di Milano. Tra il 1890 e il 1945 furono pubblicati 40 volumi ora esauriti. La pubblicazione fu sospesa nel 1946 per riprendere nel 1951, edita direttamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei. A partire dal 1971, i Monumenti Antichi sono stati divisi in due serie parallele, ognuna con una numerazione propria, pur mantenendo anche la numerazione generale: Serie Miscellanea e Serie Monografica. Alla loro pubblicazione provvede un Comitato di Redazione di soci lincei più un componente in rappresentanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Monumenti Antichi. Serie Miscellanea (1971- ) (ISSN 0391-8084)
La Serie Miscellanea è destinata all’illustrazione di singoli monumenti o gruppi di opere dell’arte antica o particolari studi su documenti antichi di speciale importanza, che vengono pubblicati in fascicoli fino a formare un volume.

Monumenti Antichi. Serie Monografica (1979- ) (ISSN 0391-8092)
La Serie Monografica è destinata ad accogliere le edizioni critiche definitive di scavi di grandi complessi archeologici, che potranno richiedere uno o più volumi successivi.

Comitato di Redazione

Paolo Sommella (Presidente)
Professore emerito della Sapienza Università di Roma (già Prof. ord. di Topografia dell'Italia antica).

Giovanni Colonna
Professore emerito di Etruscologia e Archeologia italica alla Sapienza Università di Roma.

Francesco D'Andria
Professore emerito nell'Università del Salento (già Prof. ord. di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana).

Dieter Mertens
già Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma

Paola Pelagatti
già Professore ordinario di Archeologia e Metodologia della Ricerca archeologica nell'Università della Tuscia (Viterbo)

Alfonsina Russo
in rappresentanza del Ministero della Cultura

Codice etico

» Codice etico (scarica PDF)
» Norme redazionali (scarica PDF)

Contatti

Redazione
Accademia Nazionale dei Lincei
Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10
00165 ROMA
tel. (39) 06 680271 - Fax (39) 06 6893616
mail: redazione@lincei.it

Ordini e abbonamenti
Giorgio Bretschneider Editore
Piazza Antonio Mancini, 4
00196 Roma
Tel. (39) 06 84383207
mail: orders@bretschneider.it

Elenco volumi
  36 risultati

I Taccuini, II

Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16


2022, pp. 709

  € 135,00  € 128,25

Falerii Veteres

Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti


2022, pp. L-750 di testo

  € 180,00  € 171,00

Fregellae

Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina


2019, pp. 416

  € 165,00  € 156,75

Capena

La necropoli di San Martino in età Orientalizzante


2018, pp. 1300

  € 200,00  € 190,00

Castrum Inui

Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro


2018, pp. 565

  € 260,00  € 247,00

I Taccuini, I

Riproduzione anastatica e trascrizione dei
taccuini 1-4


2018, pp. XXXI-118

  € 125,00  € 118,75

Il santuario di Portonaccio a Veio III

La cisterna arcaica con l'incluso deposito di età ellenistica (Scavi Santangelo 1945 e 1946 e Università di Roma "La Sapienza" 1996 e 2006)


2010, pp. 350

  € 160,00  € 152,00

Este II

La necropoli di Villa Benvenuti


2006, pp. 536

  € 280,00  € 266,00